Alimentazione
74
1
Alimentazione:
1.definizione
2.dieta
3.definzione
4.dieta corretta e scorretta
1.definizione
2.dieta
3.definzione
4.dieta corretta e scorretta
Tags:
Similar Mind Maps
Outline


Carboidrati
Ne sono ricchi gli alimenti vegetali (zuccheri, amido, cellulosa). Fornitori di energia importanti. Se le riserve si esauriscono vengono utilizzate le proteine muscolari per sintetizzarli. Due sono riserve nel nostro organismo: glicogeno epatico (controlla glicemia) e glicogeno muscolare. Costituiscono una riserva energetica ridotta (10-12 ore, ca. 2000 Calorie).
Lipidi
Principale fonte energetica, strato isolante, protezione meccanica. Grande riserva energetica. A differenza degli altri lipidi, solo il 30-40% del colesterolo alimentare viene assorbito. I Fitosteroli, di origine vegetale, ne riducono assorbimento. Il colesterolo non è indispensabile nella dieta essendo regolarmente prodotto dall'organismo
Proteine
Hanno funzione plastica e di trasporto, enzimi. Digeriti e assorbiti essenzialmente nell'intestino tenue dopo essere state scisse in aminoacidi.
Vitamine
vitamine non forniscono calorie, sono bioregolatori. Sono essenziali.la quantità eccessiva viene eliminata tramite urine (Vit. C, B1, B2, B6, B12, PP, H, F, acido pantotenico, acido folico).
Sali minerali
non forniscono calorie ma sono attivatori di reazioni metaboliche e mantengono costante la Pressione osmotica.
Sodio (Na), Cloro (Cl), Potassio (K), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Zolfo (Z), Iodio, Cobalto, Fluoro ecc.
Acqua
Non fornisce calorie ma è un componente essenziale. Rappresenta ca. il 70% peso corporeo nell'adulto. Ha il compito di assicurare l'equilibrio termico, idrosalino, digestivo e assimilativo, depurativo ecc. Nel corpo umano non esiste acqua di deposito ed è indispensabile garantire al corpo la giusta idratazione

Secondo standart mondiali macronutrimenticonsiderati per stare bene
55/60 Carboidrati (pasta, frutta)
20/30 Lipidi (grassi Della carne o vegetale, oli, formaggi)
15/20 Proteine (carne, uova, pesce, formaggio)
Micro elementi
Vitamine e Sali minerali
Non sviluppano calorie
Capacità antiossidanti
Si trovano nella frutta, nei cereali
Idratazione
2 litri di acqua al giorno (dieta normale senza attività fisica)

fornisce al nostro corpo l'energia (=calorie) e i "mattoni" indispensabili alla vita (=nutrienti)
svolge funzioni con un largo margine di autonomia ma che, al tempo stesso, subisce pesanti influenze sia dall'esterno (cibo, input visivi ecc.) sia dall'interno (emozioni, abitudini, stress ecc.).
Mangiare quindi non serve solo a ricostituire le riserve energetiche e strutturali ma serve anche a influenzare i sistemi di regolazione generale dell'organismo

Una dieta è un modo di vivere, per la cura della salute e non come cura dimagrante. Concetto di dieta e corretta alimentazione collegati.
Non esiste una dieta ideale, ma riferira allo stile di vita
In funzione ad attività fisica

Una dieta può essere definita corretta se risulta soddisfacente dal punto di vista quantitativo, vale a dire se garantisce l'apporto di energia e di ogni singolo nutriente nelle giuste quantità.
La dieta, però, dev'essere anche qualitativamente equilibrata; non è sufficiente, infatti, garantire le giuste quantità di nutrienti, perché, pur essendo corretta dal punto di vista quantitativo, un'alimentazione di questo tipo potrebbe comunque risultare inadeguata.

non si vedono subito, ma andando avanti nel tempo

dispendio energetico è 16 volte quello del tessuto muscolare per unità di peso; il metabolismo cerebrale, in condizioni di riposo, rappresenta il 20-25% del fabbisogno energetico di un adulto

glucosio ematico, glicogeno cellulare (presente in fegato e muscoli), acidi grassi del tessuto adiposo
1g di lipidi fornisce 9 Cal;
• 1g di carboidrati fornisce 4 Cal;
• 1g di proteine fornisce 4 Cal
gli zuccheri sono il carburante per sforzi di elevata intensità e breve durata, i lipidi per quelli di lunga durata e minore intensità. Le proteine, in normali condizioni fisiologiche contribuiscono in misura limitata durante esercizi prolungati

1 grammo di grassi sviluppo 9 kilocalorie
1 grammo di lipidi 4 kilocalorie
Alimentazione attività fisica
Dispendio energetico : Consumo durante la giornata (fabbisogno energetico)
Metabolismo basale : livello minimo dispendio energetico per stato di veglia, consumo ossigeno, attività base
Oms
Si assicura completo benessere fisico, mentale e sociale ed è legata alla perfetta funzionalità dell’organismo

variano da individuo a individuo in base all'età, sesso, peso corporeo, livello di attività fisica, ambiente e condizioni fisiologiche.
Metabolismo Basale (M.B.) si intende il consumo minimo di energia in assoluto riposo (indispensabile per le funzioni metaboliche, respirazione, circolazione e cc.), in posizione supina e al risveglio dopo un digiuno di almeno 12 ore (proteico da 24 ore), in condizione di neutralità termica. Il metabolismo basale varia col sesso (negli uomini è più alto), peso, etnia, età, clima, lavoro, attività fisica, massa magra/muscolare corporea. In un individuo sedentario può rappresentare il 70% del fabbisogno energetico totale.