Seconda rivoluzione industriale

Seconda rivoluzione industriale.innovazioni agricolesi coltivava per trarne profitto e non più per l'autoconsumodivisione tra agricoltura e allevamentouso di concimi artificialinuova forma di energia: Elettricitàsviluppo industria agricola:eccesso di manodoperail motore elettrico sostituisce la macchina a vaporecambia l'organizzazione del lavoro:taylorismoinvenzione nel campo della comunicazione:telegrafo elettricoradiotelefonoinnovazioni nell'industria chimica:fertilizzanti per l'agricoltural'uso dell'alluminioproduzione di sete artificialipetrolio inizia a sostituire il carbonenascita di grandi impresetrustcartelliStato interviene nell'economiabanche finanziano grandi e piccole impresenazionalizzazione di alcune inudustriesviluppo settore terziarioimposta progressiva sul redditocambiamenti sociali:nuova classe sociale: gli impiegati (nazionalisti e conservatori)tutela per i lavoratoriampliamento del suffragioistituzione della cassa mutuanascono i primi movimenti femministile suffragisteimperialismo colonialepolitica di potenza
90 1