TEMPI E METODI NELLE LAVORAZIONI

TEMPI E METODI NELLE LAVORAZIONIIMPORTANTE ogni azienda deve compiere degli studi per la fabbricazione di un determinato prodotto con i minimi costiFONDAMENTALE ESAMINARE GLI EFFETTI ECONOMICI SCELTA VELOCITA DI TAGLIODURATA DELL'UTENSILE velocita di taglio bassa=bassa produttivia,elevata durata dell'utensilevelocita di taglio alta=alta produttivita,bassa durata dell'utensileI COSTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER UNA DETERMINATA OPERAZIONECp=costo preparazione macchinaCm=costo macchinaCcu=costo del cambio utensileCu=costo dell'utensileIMPORTANTE PER UNA AZIENDA CONOSCERE I TEMPI DI PRODUZIONE BASANDOSI SULLA LEGGE DI TAYLORCOSTO OPERAZIONEIl ciclo di lavorazioneriporta la sequenza di tutte le operazioni e per tutte le operazioni i rispettivi tempiper conoscere la durata dell'operazione bisogna analizzare le singole fasi e rispettivi tempiessitono 3 tipi di fasifasi con macchina in avanzamento automaticofasi di lavoro manuale con avanzamento manualefase di lavoro manuale a macchina ferma TmaTmf1Tmmper calcolarli si utilizzano 3 metodi rilevamento diretto si cronometrano i tempi neccessari all'esecuzione di ogni fase tempi standardi tempi manuali possono essere assegnati attraverso dele tabelle dei tempi standardtabelle T.M.Ti tempi rilevati vengono riportati su appositi fogli, dove vengono riporte le caratteristiche principali della lavorazionecondizioni di lavoro dell'operatorecondizioni dell'ambiente di lavorotipo di lavorazioneQuando la saturazione dell'operazio assmue valori bassi, li puo assegnare il compito di fare piu operazioniabbinamento di piu macchine macchina singolaper interpretrare i dati e` imporotate valutareL'efficienza dell'operatoreall'operatore gli verrano assrgnati dei valori che descrivono la sua efficienza 100 efficienza normale133 efficienza massima60 valore limitemacchine che eseguono due operazioni diversemacchine che eseguono la stessa operazione
17