Circumference

CIRCONFERENZA
linea chiusa i cui tutti i punti sono equidistanti dal centro
LE PARTI DEL CERCHIO
ARCO
CERCHIO
Ciascuna delle due parti in cui la
circonferenza viene divisa
CORDA
ogni segmento che abbia gli estremi
appartenenti alla circonferenza
DIAMETRO
ogni corda passante per il
centro della circonferenza
divide il cerchio in due parti
congruenti dette "semicerchi"
i suoi estremi dividono una circonferenza
in due "semicirconferenze"
d= r*2
LE PROPIETÀ
DELLA CIRCONFERENZA
Spazio l'interno della circonferenza
TEOREMA
Due corde congruenti di una stessa circonferenza
hanno la stessa distanza dal centro
LE PARTI DI UN CERCHIO
SETTORE CIRCOLARE
Ognuna delle due parti in cui un
cerchio diviso da due suoi raggi
SEGMENTO CIRCOLARE
AD UNA BASE
Ognuna delle due parti in cui un
cerchio è diviso da una sua corda
SEGMENTO CIRCOLARE
A DUE BASI
La parte di cerchio
compresa fra due corde parallele
La distanza fra le due
basi si chiama "altezza"
PUNTI
INTERNI
Se la loro distanza dal
centro è minore del raggio
ESTERNI
APPARTENENTI ALLA
CIRCONFERENZA
Se la loro distanza dal
centro è maggiore del raggio
Se la loro distanza dal
centro uguale a raggio
RETTE
SECANTE
Dai retta a punti in comune con la circonferenza
la distanza dal centro è minore del raggio
TANGENTE
Se ha un solo punto in comune e la
distanza dal centro uguale a raggio
ESTERNA
Se non ci sono punti in comune e la
distanza dal centro è maggiore del raggio
LE POSIZIONI DI DUE
CIRCONFERENZE
SECANTI
Se hanno due punti in comune e la distanza
dei due centri è minore della somma dei raggi
TANGENTI ESTERNAMENTE
Se hanno un solo punto in comune la distanza
dei due centri uguale alla somma dei raggi
TANGENTI INTERNAMENTE
Se hanno un solo punto in comune la distanza
dai due centri uguale alla differenza dei raggi
UNA ESTERNA ALL'ALTRA
Se non hanno punti in comune e la distanza
dei due centri è maggiore della somma dei raggi
UNA INTERNA ALL'ALTRA
Se non hanno punti in comune e la
distanza dei due centri è minore alla differenza dei raggi
CONCENTRICHE
Se hanno lo stesso centro e la parte
di piano che delimitano si chiama "corona circolare"
In una stessa circonferenza ad archi congruenti
corrispondono corde congruenti e viceversa
La perpendicolare condotta dal centro di
una circonferenza ad una corda divide tale corda a metà
La perpendicolare ad una corda nel suo
punto medio (asse della corda) passa per il centro della circonferenza
140