APPARATO DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE
tubo digerente
ghiandole
BOCCA
FARINGE
ESOFAGO
STOMACO
INTESTINO
G. SALIVARI
G. GASTRICHE
G.INTESTINALI
FEGATO
PANCREAS
produzione di sostanze (enzimi) per la digestione
demolizione sostanze complesse in più piccole
denti/lingua
cibo/aria
canale che cnduce allo stomaco
organo nel quale avviene il principale attacco alla sostanze del cibo
si completa la digestione
TENUE
CRASSO
bocca, producono saliva
stomaco, succo gastrico (proteine)
succo enterico, ricco di enzimi
bile, grassi
succo pancreatico, ricco di enzimi digestivi
RESPIRAZIONE
VIE RESPIRATORIE
POLMONI
BOCCA
FARINGE
NASO
LARINGE
TRACHEA
BRONCHI
ALVEOLI POLMONARI
insieme di alveoli -> tessuto respiratorio scambio di gas -> anidride dal sangue all'aria, ossigeno dall'aria al sangue
RESPIRAZIONE POLMONARE
inspirazione & espirazione
RESPIRAZIONE CELLULARE
GLICOLISI
CICLO DI KREBS
nel citoplasma, dal glucosio: 2ATP; 2NADH; 2 ACIDO PIRUVICO
nella matrice mitocondriale: 3NADH; 1 FADH2; ATP
PROTEINE
polimeri formati da 20 amminoacidi
responsabili della trasmissione dell'informazione genetica
STRUTTURA
PRIMARIA
SECONDARIA
TERZIARIA
QUATERNARIA
sequenza ordinata degli amminoacidi
la proteina si ripiega formando una struttura ad elica
si ripiega ancora su se stessa
avvengono i legami peptidici