This is a Mind Map Of Barbarians And Byzantines. The fall of the Western Roman Empire (also called the fall of the Roman Empire or the fall of Rome) was the loss of central political control in the Western Roman Empire, a process in which the Empire failed to enforce its rule, and its vast territory was divided into several successor polities. The Roman Empire lost the strengths that had allowed it to exert effective control over its Western provinces; modern historians attribute this to factors such as the army's effectiveness and numbers, the Roman population's health and numbers, the economy's strength, the emperors' competence, internal power struggles, religious changes of the time, and the efficiency of the civil administration. The decline was undoubtedly aided by increasing pressure from invading barbarians outside of Roman society. Many of these immediate elements were influenced by climatic changes as well as endemic and pandemic diseases. The causes of the collapse are key topics in ancient world historiography, and they inform much of modern discourse on state failure. In 376, the Empire was flooded with unmanageable numbers of Goths and other non-Romans escaping the Huns. After winning two catastrophic civil wars, Theodosius I died in 395, leaving behind a declining field army and an Empire still plagued by Goths, divided between his two inept sons' feuding ministers. Other barbarian groups crossed the Rhine and other borders, but were not destroyed, banished, or subjugated like the Goths. The Western Empire's armed forces dwindled and became inefficient, and despite brief resurgences led by capable leaders, central power was never effectively established. By 476, the Western Roman Emperor had little military, political, or financial strength, and had no effective control over the scattered Western territories that could still be called Roman. In most of the Western Empire, barbarian kingdoms had established their power. The Senate convened the imperial
Tags:
Similar Mind Maps
Outline
il mondo senza Roma: barbari e Bizzantini
Dopo la caduta dell'impero d'occidente
Ci fu la fase storica che va dalla caduta dell'impero d'occidente alla scoperta dell'Almerica è detta medioevo età di mezzo tra quella antica e moderna. si distinguono due periodi alto medioevo 476-1000 basso medioevo 1000-1492.
i regni romano barbarici
Nel territorio dell'impero d'occidente ci fu la formazione di alcuni regni detti romano-barbarici. Nate dall'insediamento nelle province imperiali di quelle popolazioni germaniche. questi regni subirono modifiche territoriali.
I popoli si differenziarono per lingua, cultura, tradizione e in alcuni casi religione.
I popoli che costituiscono i più importanti regni romano barbarici furono:
i vandali nell'africa del nord
i franchi nella Gallia centrale settentrionale
i visigoti nella Gallia meridionale e in Spagna
gli svevi nel nord della penisola iberica
i burgundi nella valle del Rodano e in una parte dell'attuale Svizzera
gli ostrogoti nella regione in lirica e in Dalmazia in seguito anche in Italia
gli agli e i sassoni in Britannia
Gli ostrogoti in italia
Zenone l'imperatore di Oriente strinse un patto con gli ostrogoti con re Teodorico Per allontanare dal confine del suo impero i bellicosi e per sbarazzarsi di Odoacre che aveva mire espansionistiche verso i Balcani.
Il re goto Teodorico mostro subito una certa indipendenza da Costantinopoli tale autonomia si manifestò nella ricerca di alleanze contro altri re barbarici tra i quali Clodoveo ah signore dei franchi. Teodorico interpreto con autorevolezza sul ruolo monarchico cercò di rivitalizzare vecchie istituzioni come il Senato e il consolato Roma e Ravenna vennero abbellite come opere pubbliche.
Il re cercò di attuare una politica di conciliazione. Da un lato si guardo il favore rispetto dell'aristocrazia Latina il quale lasciò importanti incarichi politici e amministrativi. Croato gratifico la popolazione germanica nucleo del suo esercito con l'esenzione totale dal pagamento delle tasse. I Matrimoni misti tra latini e Goti erano vietati.
Gli ultimi anni del Regno sanciranno il fallimento del progetto politico teodoriciano che ebbe origini di carattere religioso il nuovo imperatore d'oriente Giustiniano mise fuori legge l'arianesimo. Tale provvedimento provocò la reazione del re goto che decise quindi di far uccidere alcuni tremendi più illustri di quest'ultima. I timori di teodorico accrebbero con la conversione al cattolicesimo dal re Franco Clodoveo. Che lo privò di un'importante alleanza pertanto il re goto fece imprigionare Papa Giovanni I.
Teodorico morì nel 526 in assenza di eredi maschi di successo e il giovane nipote a Talarico sotto la reggenza della madre Amalasunta che riprese la politica teodoriciana Di conciliazione fra Goti e romani. Alla morte di Alarico divenuta regina tutti gli effetti associò al trono Teodato che infatti intrapreso una politica ostilità verso i romani. Amalasunta venne allontanata dal trono e la relegò ho in un'isola sul lago di Bolsena Siena dove fu fatto uccidere punto il Regno dei Goti si andava dunque indebolendo da contrasti e rivalità.
i Franchi
Clodoveo re dei franchi esponente della dinastia dei merovingi un principe locale alleato di Roma nel 481 di Venere di una delle regioni occupate dai franchi. Appena salito al potere cerco di dare coesioni alle varie tribù franche e iniziò una vivace politica espansionistica. Ciò lo portò a scontrarsi con i visigoti il quale stipulò un trattato di pace nel 510 che sanciva il dominio Franco su tutta la Gallia. La sua politica religiosa, con la sua conversione al cattolicesimo l'abbandono del paganesimo rappresentano infatti un forte fattore di coesione sociale.
nei nuovi regni per le popolazioni barbariche di più recente insediamento le non fu sempre una coabitazione facile però nel complesso si realizzò in forme abbastanza pacifiche una sorta di divisione dei ruoli:
il re di origine barbarica si avvalse infatti di cultura e conoscenze Tecniche dei romani sottomessi. Questi ultimi che conoscevano il latino avevano un sufficiente livello di alfabetizzazione Erano gli addetti alle cancellerie, i funzionari, i tecnici per la manutenzione delle opere pubbliche.
L'esercito era invece formato dalla popolazione barbarica ic
La popolazione germanica mantenne le proprie strutture sociali e consuetudini la base era il clan costituito da gruppi di famiglie. tra clan si scatenarono vendette dette faide. si affermò il ricorso a un versamento in denaro detto guidrigildo
I militari esercitavano anche l’ordalia (giudizio di dio) durissime prove fisiche la cui sopportazione o meno era segno dell'innocenza o colpevolezza di chi vi era sottoposto. La progressiva stanzialità portò ad apprezzare il concetto di proprietà della terra. altra modifica delle tradizioni avvenne sul versante religioso dal paganesimo al cristianesimo Ariano.
Diritto romano: Territorialità del diritto. Diritto legato al territorio le leggi valgono per tutti coloro che lo abitano.
Diritto barbarico: Personalità del diritto. Diritto legato alla consuetudine popolazioni diverse che abita uno stesso territorio rispettano leggi diverse. In seguito vennero scritte in lingua Latina le leggi romano barbariche.
limpero d'Oriente o bizzantino
L'impero dormiente continuò a sopravvivere fino al 1453 quando Costantinopoli dopo un lungo assedio cadde in mano ai turchi. Le cause furono di natura geografica, economica, amministrativa, culturale e politico religiosa.
La posizione geografica era abbastanza defilata rispetto alle ondate migratorie delle popolazioni germaniche al centro di frequentate vie di comunicazione sia terrestri che navali l'assicuro per secoli il monopolio dei commerci con la Persia l'India e la Cina
prosperità economica provo comfort incremento demografico e si caratterizzò per la vivacità della vita urbana. Era basata su un'economia prevalentemente monetaria e non sul baratto come invece era accaduto nella parte occidentale dell'impero.
Consentire al governo imperiale di contare sul prelievo fiscale e con questi fondi di reclutare eserciti efficienti. Fu inoltre possibile conservare un sistema amministrativo centralizzato, questo sistema consentiva il mantenimento di leggi romane.
Motivo della solidità dell'impero bizantino era di natura politico religiosa: le redini del potere hanno infatti nelle mani dell'imperatore che aveva potere assoluto ereditario della grandezza di Roma ma anche difensore della religione cristiana.
Al momento della caduta dell'impero romano d'occidente Zenone teneva il potere dal 474 al 491. Il suo successore Anastasio resse l'impero con grande fermezza h risanando le finanze sostenendo alcune imprese militari punto dopo di lui Giustino io affermo in maniera netta l'ortodossia cattolica combattendo ogni forma di eresia.
Giustiniano associato al potere dallo zio poco prima di morire. L'impero ereditato dai suoi predecessori era solido e prospero. Non più minacciato dalle incursioni barbariche grazie a tali condizioni inizio un progetto di restaurazione dell'impero universale di Roma.
In ambito religioso Giustiniano sì contro il paganesimo e anche contro le eresie. Giustiniano fece condannare Teodora dal Concilio di Costantinopoli nel 536. Egli cercò di riorganizzare la burocrazia imperiale. Il 532 scoppia una rivolta che mise in serio pericolo l'autorità dell'imperatore. I seguaci di due diversi fazioni politico religiose I Verdi ortodossi e gli azzurri monofisiti. si coalizzarono devastarono in segno di protesta i quartieri cittadini. Le truppe del generale belisario il quale soffocò la rivolta nel sangue.
Giustiniano riordino di tutte le norme del diritto romano. 529 venne pubblicato il codice giustinianeo che conteneva tutte le leggi e gli editti imperiali in vigore dall'epoca di Adriano. Nel 533 con la pubblicazione di quelle opere note come il collettivo di corpus iuris civilis Giustiniano oltre a mettere ordine nelle legislazioni e nella giurisprudenza affermo due importanti concetti:
continuità dell'impero bizantino con la grande tradizione imperiale romana
l'autorità imperiale fosse l'unica fonte del diritto
532 Giustiniano consolida i confini dell'impero d'oriente e riconquistare i territori di quell'occidente. Cerco una trattativa di pace con i persiani 532 e una vittoria fulminea di belisario sui vandali 533 virgola che stabilì il dominio sull'africa nord occidentale. Fu l'assassinio di Amalasunta da parte di Teodato nel 535 a fornire i bizantini il pretesto per intervenire in Italia e dare inizio a una guerra greco gotica. I bizantini attaccarono i Goti sieda Balcani sia dall'africa. La guerra si protrasse a lungo con fasi alternate e devastazioni dal 541 al 544 provocano in Italia una vistosa crisi demografica.
Mind Map Of Barbarians And Byzantines
1
69
il mondo senza Roma: barbari e Bizzantini
Dopo la caduta dell'impero d'occidente
Ci fu la fase storica che va dalla caduta dell'impero d'occidente alla scoperta dell'Almerica è detta medioevo età di mezzo tra quella antica e moderna. si distinguono due periodi alto medioevo 476-1000 basso medioevo 1000-1492.
i regni romano barbarici
Nel territorio dell'impero d'occidente ci fu la formazione di alcuni regni detti romano-barbarici. Nate dall'insediamento nelle province imperiali di quelle popolazioni germaniche. questi regni subirono modifiche territoriali.
I popoli si differenziarono per lingua, cultura, tradizione e in alcuni casi religione.
I popoli che costituiscono i più importanti regni romano barbarici furono:
i vandali nell'africa del nord
i franchi nella Gallia centrale settentrionale
i visigoti nella Gallia meridionale e in Spagna
gli svevi nel nord della penisola iberica
i burgundi nella valle del Rodano e in una parte dell'attuale Svizzera
gli ostrogoti nella regione in lirica e in Dalmazia in seguito anche in Italia
gli agli e i sassoni in Britannia
Gli ostrogoti in italia
Zenone l'imperatore di Oriente strinse un patto con gli ostrogoti con re Teodorico Per allontanare dal confine del suo impero i bellicosi e per sbarazzarsi di Odoacre che aveva mire espansionistiche verso i Balcani.
Il re goto Teodorico mostro subito una certa indipendenza da Costantinopoli tale autonomia si manifestò nella ricerca di alleanze contro altri re barbarici tra i quali Clodoveo ah signore dei franchi. Teodorico interpreto con autorevolezza sul ruolo monarchico cercò di rivitalizzare vecchie istituzioni come il Senato e il consolato Roma e Ravenna vennero abbellite come opere pubbliche.
Il re cercò di attuare una politica di conciliazione. Da un lato si guardo il favore rispetto dell'aristocrazia Latina il quale lasciò importanti incarichi politici e amministrativi. Croato gratifico la popolazione germanica nucleo del suo esercito con l'esenzione totale dal pagamento delle tasse. I Matrimoni misti tra latini e Goti erano vietati.
Gli ultimi anni del Regno sanciranno il fallimento del progetto politico teodoriciano che ebbe origini di carattere religioso il nuovo imperatore d'oriente Giustiniano mise fuori legge l'arianesimo. Tale provvedimento provocò la reazione del re goto che decise quindi di far uccidere alcuni tremendi più illustri di quest'ultima. I timori di teodorico accrebbero con la conversione al cattolicesimo dal re Franco Clodoveo. Che lo privò di un'importante alleanza pertanto il re goto fece imprigionare Papa Giovanni I.
Teodorico morì nel 526 in assenza di eredi maschi di successo e il giovane nipote a Talarico sotto la reggenza della madre Amalasunta che riprese la politica teodoriciana Di conciliazione fra Goti e romani. Alla morte di Alarico divenuta regina tutti gli effetti associò al trono Teodato che infatti intrapreso una politica ostilità verso i romani. Amalasunta venne allontanata dal trono e la relegò ho in un'isola sul lago di Bolsena Siena dove fu fatto uccidere punto il Regno dei Goti si andava dunque indebolendo da contrasti e rivalità.
i Franchi
Clodoveo re dei franchi esponente della dinastia dei merovingi un principe locale alleato di Roma nel 481 di Venere di una delle regioni occupate dai franchi. Appena salito al potere cerco di dare coesioni alle varie tribù franche e iniziò una vivace politica espansionistica. Ciò lo portò a scontrarsi con i visigoti il quale stipulò un trattato di pace nel 510 che sanciva il dominio Franco su tutta la Gallia. La sua politica religiosa, con la sua conversione al cattolicesimo l'abbandono del paganesimo rappresentano infatti un forte fattore di coesione sociale.
nei nuovi regni per le popolazioni barbariche di più recente insediamento le non fu sempre una coabitazione facile però nel complesso si realizzò in forme abbastanza pacifiche una sorta di divisione dei ruoli:
il re di origine barbarica si avvalse infatti di cultura e conoscenze Tecniche dei romani sottomessi. Questi ultimi che conoscevano il latino avevano un sufficiente livello di alfabetizzazione Erano gli addetti alle cancellerie, i funzionari, i tecnici per la manutenzione delle opere pubbliche.
L'esercito era invece formato dalla popolazione barbarica ic
La popolazione germanica mantenne le proprie strutture sociali e consuetudini la base era il clan costituito da gruppi di famiglie. tra clan si scatenarono vendette dette faide. si affermò il ricorso a un versamento in denaro detto guidrigildo
I militari esercitavano anche l’ordalia (giudizio di dio) durissime prove fisiche la cui sopportazione o meno era segno dell'innocenza o colpevolezza di chi vi era sottoposto. La progressiva stanzialità portò ad apprezzare il concetto di proprietà della terra. altra modifica delle tradizioni avvenne sul versante religioso dal paganesimo al cristianesimo Ariano.
Diritto romano: Territorialità del diritto. Diritto legato al territorio le leggi valgono per tutti coloro che lo abitano.
Diritto barbarico: Personalità del diritto. Diritto legato alla consuetudine popolazioni diverse che abita uno stesso territorio rispettano leggi diverse. In seguito vennero scritte in lingua Latina le leggi romano barbariche.
limpero d'Oriente o bizzantino
L'impero dormiente continuò a sopravvivere fino al 1453 quando Costantinopoli dopo un lungo assedio cadde in mano ai turchi. Le cause furono di natura geografica, economica, amministrativa, culturale e politico religiosa.
La posizione geografica era abbastanza defilata rispetto alle ondate migratorie delle popolazioni germaniche al centro di frequentate vie di comunicazione sia terrestri che navali l'assicuro per secoli il monopolio dei commerci con la Persia l'India e la Cina
prosperità economica provo comfort incremento demografico e si caratterizzò per la vivacità della vita urbana. Era basata su un'economia prevalentemente monetaria e non sul baratto come invece era accaduto nella parte occidentale dell'impero.
Consentire al governo imperiale di contare sul prelievo fiscale e con questi fondi di reclutare eserciti efficienti. Fu inoltre possibile conservare un sistema amministrativo centralizzato, questo sistema consentiva il mantenimento di leggi romane.
Motivo della solidità dell'impero bizantino era di natura politico religiosa: le redini del potere hanno infatti nelle mani dell'imperatore che aveva potere assoluto ereditario della grandezza di Roma ma anche difensore della religione cristiana.
Al momento della caduta dell'impero romano d'occidente Zenone teneva il potere dal 474 al 491. Il suo successore Anastasio resse l'impero con grande fermezza h risanando le finanze sostenendo alcune imprese militari punto dopo di lui Giustino io affermo in maniera netta l'ortodossia cattolica combattendo ogni forma di eresia.
Giustiniano associato al potere dallo zio poco prima di morire. L'impero ereditato dai suoi predecessori era solido e prospero. Non più minacciato dalle incursioni barbariche grazie a tali condizioni inizio un progetto di restaurazione dell'impero universale di Roma.
In ambito religioso Giustiniano sì contro il paganesimo e anche contro le eresie. Giustiniano fece condannare Teodora dal Concilio di Costantinopoli nel 536. Egli cercò di riorganizzare la burocrazia imperiale. Il 532 scoppia una rivolta che mise in serio pericolo l'autorità dell'imperatore. I seguaci di due diversi fazioni politico religiose I Verdi ortodossi e gli azzurri monofisiti. si coalizzarono devastarono in segno di protesta i quartieri cittadini. Le truppe del generale belisario il quale soffocò la rivolta nel sangue.
Giustiniano riordino di tutte le norme del diritto romano. 529 venne pubblicato il codice giustinianeo che conteneva tutte le leggi e gli editti imperiali in vigore dall'epoca di Adriano. Nel 533 con la pubblicazione di quelle opere note come il collettivo di corpus iuris civilis Giustiniano oltre a mettere ordine nelle legislazioni e nella giurisprudenza affermo due importanti concetti:
continuità dell'impero bizantino con la grande tradizione imperiale romana
l'autorità imperiale fosse l'unica fonte del diritto
532 Giustiniano consolida i confini dell'impero d'oriente e riconquistare i territori di quell'occidente. Cerco una trattativa di pace con i persiani 532 e una vittoria fulminea di belisario sui vandali 533 virgola che stabilì il dominio sull'africa nord occidentale. Fu l'assassinio di Amalasunta da parte di Teodato nel 535 a fornire i bizantini il pretesto per intervenire in Italia e dare inizio a una guerra greco gotica. I bizantini attaccarono i Goti sieda Balcani sia dall'africa. La guerra si protrasse a lungo con fasi alternate e devastazioni dal 541 al 544 provocano in Italia una vistosa crisi demografica.
Mind Map
Outline
1
Page-1
2
Page-2
1
Page-1
2
Page-2
This work was published by EdrawMind user Andrea Rossetti and does not
represent the position of Edraw Software.