Mind Map Gallery APPRENDIMENTO COLLABORATIVO
无数据
This is a mind map about "APPRENDIMENTO COLLABORATIVO".
Edited at 2021-01-07 15:56:13APPRENDIMENTO COLLABORATIVO
PIù EFFICACE DELLA LEZIONE FRONTALE PERCHè
ASIMMETRIA
VAUTAZIONE
RETORICA
CAMBIA IL RUOLO DEL DOCENTE
GESTISCE, SUPPORT E SUPPORTA I GRUPPI
FORMAZIONE DELLE COMPETENZE
APPRENDIMENTO
BASATO SU QUANTO LO STUDENTE APPRENDE E COMUNICA AGLI ALTRI
KAYE: ESPLICITA INTENZIONE DI AGGIUNGERE VALORE AL GRUPPO
PROCESSI DI GRUPPO
OBIETTIVI
SVILUPPO PENSIERO CRITICO, DIVERGENTE CREATIVO E RIFLESSIVO
IMPARARE AD IMPARARE
METODO LIFELONGLEARNING
APPRENDIMENTO DI MENO CONCETTI MA + DURATIRO
EQUILIBRIO TRA OBIETTIVI DI GRUPPO E SVILUPPO INDIVIDUALE
SI PARTE DA UN CONCETTO
SI SEGMENTA IN TANTI SOTTOARGOMENTI QUANTI SONO I GRUPPI
BRAINSTORMING PER RACCOGLIERE IDEE DA APPROFONDIRE
SI AVVIA LA DISCUSSIONE PER RAGGRUPPARE LE IDEE
SI FORMANO E SI ASSEGNANO I VARI ARGOMENTI AI GRUPPI ESPERTI
PRODOTTO FINALE DEL GRUPPO ESPERTO
I GRUPPI VENGONO RIMESCOLATI
IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONETECNICAFLESSIBILE DEI PRODOTTI
ASSEGNAZIONE DEI RUOLI ALL'INTERNO DEI GRUPPI
VALUATAZIONE
PORTFOLIO
AUTOVALUTAZIONE DEGLI OBIETTIDI DI APPRENDI,MENTO
OBIETTIVO
VALUTARE PROGRESSI NON SOLO CONOSCENZE, MA STRATEGIE, OBIETTIVI E POTENZIALITA' DEL GRUPPO
COLLETTVA
SONOMGLI STUDENTI STESSI CHE ELEABORANO LE PROVE DI VALUTAZIONE
JIGSAW
INSEGNAMENTO RECIPROCO
PALINCSAR R BROWN
I STEP-INSEGNANTE OFFRE UN MODELLO-MODELLAMENTO -GRUPPO ETEROGENEO
II STEP-CHIARIMENTI- INSEGNANTE INVITA A FARE DOMANDE-USO DI BIGLIETTINI
III STEP- PREVISIONE-INSEGNANTE CHIEDE COSA SUCCEDE E COSA SI PREVEDE ACQUISIZIONE COMPETENZA -ANALISI DEL TESTO
IV STEP- SNTESI -SI SOLLECITA LA SINTESI PER TROVARE IL FILO CONDUTTORE DEL TESTO
JOHNSON E JOHNSOM
=STUMENTO PER ELABORARE I PENSIERO
TIPOLOGIE DI INTERVENTO PER COSTUIRE IL DISCORSO
ACCORDO
DISACCORDO
NEUTRO
RICHIESTA OFFERTA CHIARIMENTI O SPIEGAZIONI
INTERVENTI OFF TOPIC
ACCORDO O DISACCORDO SU QUANTO SI è DISCHIARATO
PONTECORVO 3 RUOLI DISCUSSIONE NEI GRUPI
SCETTICO
è IL PIù FUNZIONALE PERCHè PORT AVANTI LA DISCUSSIONE
Subtopic
ASSERTORE
COMIACENTE
INDICATORI PER IL BUON FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO
MERCER: 3 MODI DI PARLARE
DISPUTA
DISCORSO CUMULTAIVO
DISCORSO ESPLORATIVO
DISCUSSIONE TRA PARI
GRUPPI
5 PRINCIPI
INTERDIPENDENZA POSITIVA
AFFIDABILITA'
PROMOZIONE INTERAZIONE
FORMAZIONE COMPTENZE
PROCESSI DI GRUPPO