disabilità

DISABILITA
cognitiva
sensoriale
motoria
ritardo mentale
visiva (cecità totale o ipovisione)
danni a livello del SNC
danni al livello del SNP
danni all'apparato locomotore
uditiva (sordità o ipoacusia)
AUTISMO
cause
deficit nella comunicazione
deficit nella reciprocità socio emotiva
deficit nei comportamenti comunicati non verbali
deficit nello sviluppo e nel mantenimento di relazioni appropriate al livello di sviluppo
genetiche
prenatali(insorte durante la vita fetale )
perinatali(insorte alla nascita)
postnatali(insorte dopo la nascita
danno
intellettivo
sensoriale
motorio
psichico
multiplo
SINTOMI
linguaggio e movimenti motori e uso di oggetti ripetitivo
eccessiva aderenza alla routine, eccessiva resistenza ai cambiamenti
fissazione in intereressi altamente ristretti
iper-attività o ipo-reattività agli stimoli sensoriali
LA SINDROME DI DOWN
disailità cognitiva
RM lieve (Q.I da 50 a 55
RM moderato (Q.I da 35-40 a 50-55)
RM grave(Q.I da 20-25 a 35-40
RM gravissimo(QI sotto i 20-25
acquisizione di posture e condotte motorie in ritardo
presenza di goffaggine e lentezza nei movimenti
presenza di muscoli fonatori ipotonici
possono facilmente soffrire di:
disturbi sensoriali
disturbi cardiaci
obesità
SVILUPPO EVOLUTIVO
prima infanzia:inerzia e passività
seconda infanzia : difficoltà ad articolare le parole
terza infanzia: instabilità motoria e affettiva
periodo adolescenziale: frustazione
Sub Topic
INTERAZIONE SOCIALE
isolamento
assenza di attenzione condivisa
evitamento o rifiuto di sguardo
assenza di imitazione e motivazione all'interazione sociale
difficoltà di riconiscimento e comprensione e comprensione degli stati mentali propri e altrui
mancanza di ricerca spontanea nella condivisione di gioie
35