FENOMENI DELLA LUCE

FENOMENI DELLA LUCERIFLESSIONEDIFFUSIONERIFRAZIONE=la luce colpisce un oggetto e "rimbalza" indietroDUE LEGGIprima legge: raggio incidente, raggio riflesso e perpendicolare alla superficie riflettente appertongono allo stesso pianoseconda legge: angolo di incidenza e uguale all'angolo di riflessioneriflessione speculiareriflessione diffusa=raggi riflessi sono paralelli=raggi tornano indietro in tutte le direzionegrazie alla qualepossiamo vedere un oggetto indipendentemente dalla direzione da cui lo guardiamo=un raggio di sole attraversa la superficie di separazione tra due materiali riflettentiDUE LEGGIprima legge: raggio incidente, raggio rarefatto e perpendicolare alla superficie rifrangente appartengono allo stesso pianoseconda legge di Snell: DISPERSIONEavviene poichèla rifrazione avviene in angolo diversi per i diversi coloriciò causadiverse frequenzees. arcobalenoIRRADIAMENTOgrandezza che dice con quanta enrgia un fascio luminoso investe una superficiederiva dalla riflessione
32